Partners

info@simpss.it

02.64487896

Università degli Studi di Milano-Bicocca [Capofila]

Università degli Studi di Milano-Bicocca (Capofila). L’Università degli Studi di Milano-Bicocca è un ateneo multidisciplinare che forma professionisti in diversi campi: economico-giuridico, scientifico-tecnologico, medico, socio-statistico, psicologico e pedagogico. La ricerca, tra i principali obiettivi dell’ateneo, si svolge in 16 Dipartimenti, 3 Centri di Eccellenza e 44 Centri di Ricerca universitari e interuniversitari. Il contributo dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca all’interno del progetto SIMPSS riguarda la modellazione dei dati provenienti dai sensori e dei relativi meccanismi di storage, unitamente alla definizione dei modelli di analytics in grado di monitorare e predire eventi anomali relativi a diverse tipologie di infrastrutture.

Referente: Prof.ssa Elisabetta Fersini – elisabetta.fersini@unimib.it

b17e46c43c30fcb3713b100b87c56554fca46c64

SIMPSS

Politecnico di Milano

Il Politecnico è un'università scientifico-tecnologica che forma ingegneri, architetti e disegnatori industriali. Da sempre punta sulla qualità e sull'innovazione della didattica e della ricerca, sviluppando un rapporto fecondo con la realtà economica e produttiva attraverso la ricerca sperimentale e il trasferimento tecnologico. La ricerca è sempre più legata alla didattica e costituisce un impegno prioritario che consente al Politecnico di Milano di raggiungere risultati di alto livello internazionale e di realizzare l'incontro tra università e mondo delle imprese. L'attività di ricerca costituisce inoltre un percorso parallelo a quello della cooperazione e delle alleanze con il sistema industriale. Il contributo del Politecnico di Milano all’interno del progetto SIMPSS si focalizza nella progettazione e sviluppo di sistemi intelligenti cyber-fisici.

Referente: Prof. Manuel Roveri

64d69eb7897592f914cdb89b18ef1e8695fae166

MGH SYSTEMS ITALIA

Azienda che propone soluzioni hi-tech, sempre nuove e di elevata qualità, nei settori della sicurezza, gestione, elaborazione e trasmissione dati; della progettazione, realizzazione e gestione di servizi di M&O (Maintenance & Operations) per Datacenter “chiavi in mano” di ultima generazione, con qualunque livello di complessità (Tier I, II, III, IV); della progettazione, costruzione e messa in servizio di un ecosistema digitale informativo che possa permettere il controllo ed il monitoraggio dell’intera catena del valore all’interno di progetti IoT (Internet of Things) multi-settoriali e multi-cliente, siano essi correlati o meno tra loro e senza un limite prefissato né logico né numerico in termini di potenziali utenti servibili. Il contributo di MGH SYSTEMS ITALIA all’interno del progetto SIMPSS riguarda la predisposizione dei server in grado di ospitare i dati provenienti dalle rilevazioni dei sensori e le componenti di analytics per l'identificazione delle anomalie, unitamente alla progettazione e validazione degli scenari d’uso del sistema in contesti indoor e outdoor.

Referente: Dott. Marco Brivio

531e693e5e87ce435e422b0e239fb3a06e392167

AZCOM TECHNOLOGY

Azienda attiva nella progettazione e nello sviluppo di complessi sistemi elettronici principalmente nell’ambito delle telecomunicazioni wireless (2G/3G/4G), della Home/Building Automation, delle Power Line Communications/Smart Grids e dei sistemi embedded industriali real time. AZCOM Technology si posiziona soprattutto a livello internazionale, grazie a partnership tecnologiche con fornitori di circuiti integrati quali Texas Instruments, Lattice, Xilinx e Freescale e grazie ad una serie di grandi clienti internazionali. l contributo di AZCOM Technology all’interno del progetto SIMPSS riguarda la definizioni di soluzioni di connettività per abilitare la comunicazione tra sensori fisici, data center e analytics. 

Referente: Ing. Massimo Toffetti

bc0d8b9455f4eb99962531e20253d06e8c62f0bf

info@simpss.it

02.64487896